RISORGIMENTO ITALIANO - RICERCHE

"Centro Studi culturali e di Storia Patria - Orvieto"

Attività 2011

Attività 2010

Da Napoleone all'unità d'Italia DVD

Centro Studi Culturali e di Storia Patria - Sede

Links

Comunicato Stampa Ministero dell'interno

Nuove adesioni Comitato d'Onore 150°Unità Nazionale

Comitato d'Onore 150° Unità Nazionale

Logo 150° Unità Nazionale

Adesione Comitato Ministro On. Sandro Bondi

Mostre 2009

Attività editoriale

I nostri Tricolore

Università della Tuscia

La fede nella storia

Giuseppe Garibaldi nel Viterbese

La storia per beneficenza

 

Programmazione 2011

Dopo un intero anno di eventi organizzati dal Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto riguardanti il 150° anniversario dell’unità d’Italia, la conclusione del progetto 2010 si è avuta a Tuscania con la conferenza dal titolo “150° anniversario dell’Unità d’Italia: occasione di un rinnovato senso di responsabilità per il futuro della Nazione” che si è tenuta presso la Sala Conferenze sabato 11 dicembre alle ore 16 e che ha visto come relatore la D.ssa Anna Maria Menotti, pronipote del patriota Ciro Menotti.

Il Centro Studi ha realizzato il lungo progetto “Aspettando il 2011...150° anniversario dell’Unità d’Italia”, iniziato nel mese di febbraio con la presentazione del Comitato d’Onore che, strada facendo, si è arricchito di ulteriori personalità, con il solo contributo della Regione Lazio  ottenuto in base al bando emesso dalla Provincia di Viterbo, Assessorato alla Cultura e sotto l’egida del Prefetto di Viterbo, S.E. Dr. Carmelo Aronica.

Tali eventi sono stati spalmati sul territorio dell’Alto Viterbese e sono stati realizzati anche grazie alla disponibilità delle scuole e dei loro dirigenti e insegnanti: la Presidenza della Facoltà di Lingue con il suo Preside, il Ch.mo Prof. Gaetano Platania, l’Istituto Santa Rosa di Viterbo, il Liceo Classico Buratti, l’Istituto Paolo Savi, il Liceo Scientifico di Tuscania e l’Istituto di Istruzione Superiore di Primo Grado di Valentano i cui studenti sono stati accompagnati a visitare le mostre o ad assistere a conferenze,  l’Istituto Omnicomprensivo di Bagnoregio “F.lli Agosti”, sez. ITAS, e l’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci” di Acquapendente che hanno ospitato nei loro locali le nostre mostre.

A conclusione dell’intero progetto gli organizzatori, nelle persone del Presidente Mario Laurini e del Vicepresidente Anna Maria Barbaglia, si ritengono molto soddisfatti di come sono andate le cose e soprattutto dell’apprezzamento ricevuto a tutti i livelli. Si augurano anche che il progetto che sarà presentato nelle scuole in modo specifico per il periodo febbraio-maggio 2011, possa raccogliere numerose adesioni ed anche che da parte di alcuni Comuni ci sia la volontà di trasmettere, durante la Notte Tricolore, il DVD “Da Napoleone all’Unità d’Italia” che l’Associazione ha preparato per l’evento. Si augurano altresì che  anche il nuovo progetto “Dall’Unità d’Italia... a Roma Capitale” che sarà presentato prossimamente agli organi competenti, possa avere lo stesso successo, anzi ancora più ampio.

Intanto l’Associazione ha contattato per un intervento  S.E. il Prefetto Dr. Francesco Paolo Tronca, Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, della Difesa Civile e della sicurezza Nazionale, ma anche studioso ed esperto di cimeli garibaldini (la sua collezione privata ne conta oltre 500 attualmente esposti nei Musei di Castel Sant’Angelo), il quale ha già effettuato una puntata a Tuscania durante la mostra ivi allestita lo scorso mese di settembre. Tale incontro avverrà presumibilmente il 14 gennaio p.v. presso la Sala Conferenze del Palazzo della Provincia di Viterbo (prossimamente sarà definito il tutto e ne sarà data comunicazione). Da notizie giunte sappiamo già della certa presenza per quella data della D.ssa Menotti, del Dr. Giuseppe Garibaldi jr e del Dr. Guido Palmenghi Crispi, tutti discendenti dei personaggi di cui portano il cognome. Sempre da notizie ancora ufficiose giunteci, in quel di Viterbo, sarà presente un componente del Comitato Nazionale dei Garanti.

Probabilmente il tema della tavola rotonda, da concordare con i quattro illustri personaggi, sarà “Il Risorgimento attraverso le generazioni ed i cimeli garibaldini”.

Tali presenze, fortemente volute dall’Associazione, imprimono un grande valore al lavoro fin qui effettuato e infondono una forte spinta a far sempre di più e sempre meglio.

Già in questi giorni sono giunte sui nostri tavoli lettere di adesione ai nostri programmi da parte di Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado.

Queste sono le premesse per il 2011. Ci sono giunte anche molte richieste di collaborazione relative alle province di Roma e Rieti.

PROGRAMMA 2011

Attività svolte

bullet

28 Gennaio, Viterbo ore 17 Sala Regia Palazzo dei Priori: Tavola Rotonda sul tema “Il Risorgimento attraverso le generazioni ed i cimeli garibaldini”. Sono intervenuti: la D.ssa Anna Maria Menotti, il Dr. Giuseppe Garibaldi jr, il Dr. Guido Palmenghi Crispi. Ha condotto il Consigliere Provinciale Dr. Bruni ed, a seguire, l'ins. Anna Maria Barbaglia.

bullet

21  Febbraio, (VT) ore 11: inaugurazione mostra "Garibaldi, i Mille e il Regno delle Due Sicilie - Nascita di una Nazione". Durante la cerimonia è stato proiettato il DVD "Da Napoleone all'Unità d'Italia" realizzato dall'Associazione stessa. E' intervenuta alla cerimonia la D.ssa Anna Maria Menotti molto apprezzata dagli Studenti per la testimonianza relativa al suo avo Ciro Menotti.

bullet

7  Marzo, Viterbo ore 11 Sala Coronas del Palazzo del Governo di Viterbo: inaugurazione della mostra "Garibaldi, i Mille e il Regno delle Due Sicilie - Nascita di una Nazione". Durante la cerimonia è stato proiettato il DVD "Da Napoleone all'Unità d'Italia" realizzato dall'Associazione stessa.

bullet

16-17 Marzo, Valentano "La Notte Tricolore": Durante la cerimonia è stato proiettato il DVD "Da Napoleone all'Unità d'Italia" realizzato dall'Associazione.

bullet

17  Marzo, Latera (VT) ore 11 locali Centro polivalente: proiezione DVD "Da Napoleone all'Unità d'Italia". Presentazione libro "Garibaldi, i Mille e il Regno delle Due Sicilie - Nascita di una Nazione" di Mario Laurini e Anna Maria Barbaglia Edizione e stampa "Centro Studi Culturali e di Storia Patria".

bullet

25  Marzo, Orvieto (TR) ore 17 Locali Palazzo Comunale: tavola rotonda "Gli Uomini del Risorgimento, i Pronipoti raccontano...". Sono intervenuti: la D.ssa Anna Maria Menotti, pronipote del patriota Ciro Menotti; il Dr. Guido Palamenghi Crispi, pronipote dello statista Francesco Crispi, il Dr. Luigi Gualterio, pronipote del patriota Filippo Antonio Gualterio e la d.ssa Samuelli Samuelli Ferretti Costanza in Buscaglione discendente della famiglia Ravizza-Garibaldi di Orvieto.

bullet

        9  Aprile, Marino  (RM)

· Ore  9,00 - Loc. Cava dei Selci: cerimonia di scopertura di targhe stradali dedicate a Giuseppe Garibaldi e Anita Garibaldi cui assisteranno i pronipoti del Generale Garibaldi, di Francesco Crispi e di Ciro Menotti,

· Ore 15,30 - Giardini di Borgo Garibaldi: esibizione  a cura del Gruppo Sbandieratori Città di Marino dell’Associazione “Lo Storico Cantiere” di Marino. In contemporanea, la rievocazione dell’arrivo a Marino dell’Eroe dei Due Mondi Garibaldi con al suo seguito i Garibaldini in armi.

· Ore 16,00 - Ostello “Il Chiostro”: inaugurazione mostra storico-iconografica Garibaldi, i Mille e il Regno delle Due Sicilie -Nascita di una Nazione”

· Ore 16,30 -  Tavola rotonda “Il Risorgimento attraverso le generazioni: i Pronipoti raccontano…”. Sono intervenuti: il Sindaco del Comune di Marino Adriano Palozzi, il Presidente del Consiglio Comunale Umberto Minotti ed il Presidente dell’Associazione Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto nonché Delegato per le province di Viterbo e Terni della Guardia d’Onore Garibaldina all’Ara-Ossario di Mentana Cap. Mario Laurini.

Relatori: D.ssa Samuelli Samuelli Ferretti Costanza, discendente della famiglia Ravizza-Garibaldi di Orvieto, la d.ssa Anna Maria Menotti, pronipote del patriota Ciro Menotti e il Dr. Guido Palamenghi Crispi, pronipote di Francesco Crispi. Ha condotto la tavola rotonda l’ins. Anna Maria Barbaglia, Vice Presidente del Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto.

A seguire: proiezione del DVD “Da Napoleone all’Unità d’Italia”.

Orario mostra  allestita dal Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto:

8-17 aprile dalle ore 9,30 alle ore 12,30 dalle ore 15,30 alle 19,30

 

bullet

 9  Aprile, Tuscania (VT) ore 9 Sala Conferenze: convegno sul 150° Anniversario Unità d’Italia organizzato da: Comune di Tuscania, Sez. ANB di Tuscania, dal “Centro studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto”. Ha partecipato una sezione del locale Liceo Scientifico che ha presentato un suo lavoro. Sono intervenuti il Sindaco di Tuscania, il Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico, il Cap. Mario Laurini, il Presidente Interregionale dell'Associazione ANB, il Presidente Regionale dell'ANB. L'Ins. Anna Maria Barbaglia ha svolto una relazione sul significato del Risorgimento e sul Tricolore Italiano.

bullet

29  Aprile, Castiglione in Teverina (VT) ore 16: inaugurazione mostra "Garibaldi, i Mille e il Regno delle Due Sicilie - Nascita di una Nazione" con proiezione del DVD "Da Napoleone all'Unità d'Italia".

bullet

30  Aprile, Castiglione in Teverina (VT): ore 9 intervento nell' Istituto di Istruzione Superiore di Primo grado sul significato del 150° anniversario dell'Unità d'Italia con proiezione del DVD "Da Napoleone all'Unità d'Italia" e con l'ascolto di Canti ed Inni risorgimentali.

bullet

30  Aprile, Castiglione in Teverina (VT): ore 16 tavola rotonda sul tema "Lampi di storia risorgimentale locale nel più ampio contesto nazionale". Interverranno la D.ssa Anna Maria Menotti, il Dr. Guido Palamenghi Crispi, la D.ssa Catia Bonifazi, la D.ssa Samuelli Samuelli Ferretti Costanza, il Prof. Bonafede Mancini, il Cap. Mario Laurini, Presidente e del Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto e Delegato della Guardia d'Onore Garibaldina all'Ara-Ossario di Mentana per le province di Viterbo e Terni. Condurranno la D.ssa Tamara Tafani e l'ins. Anna Maria Barbaglia.

bullet

7-8 Maggio, Orvieto (TR): 39a "Cronoscalata della Castellana", velocità in salita per auto storiche, Campionato Italiano Montagna, Trofeo Italiano Montagna, Coppa CSAI Montagna;

bullet

18 maggio, Viterbo Liceo Classico "Buratti": ore 10,30 inaugurazione mostra "Garibaldi, i Mille e il Regno delle Due Sicilie - Nascita di una Nazione" con proiezione del DVD "Da Napoleone all'Unità d'Italia".

bullet

10 giugno, Orvieto (TR): tavola rotonda "Uomini, fatti e voci del Risorgimento". Relatori: Anna Maria Maenotti, Samuelli Samuelli Ferretti Costanza, Luigi Gualterio, Guido Palamenghi Crispi. ha condotto l'ins. Anna Maria Barbaglia. E' intervenuto il Cap. Mario Laurini in rappresentanza della GUardia d'Onore Garibaldina all'Ara-Ossario di Mentana:

bullet

18-19 giugno, Montefiascone (VT): 14a "Lago-Montefiascone", velocità in salita per auto storiche, Campionato Italiano Montagna, Trofeo Italiano Montagna, Coppa CSAI Montagna.

In preparazione

bullet

16,17,18 settembre, (VT): 39a "Coppa del Cimino",  sul percorso della S.P. Cassia Cimina tra il km 4+500 ed il km 10+500. Velocità in salita per auto storiche, Campionato Italiano Montagna, Trofeo Italiano Montagna, Coppa CSAI Montagna.

IMPORTANTE: per conferme sul programma contattare la mail mariolaurini@virgilio.it