| Centenario Grande Guerra 2014-2018 
      
      
      Presentazione Libro Istituto Enciclopedia Treccani 
      
      
      La Mostra Itinerante 
      
      Centenario Grande Guerra- adesioni Comitato d'Onore 
      
      Centenario Grande Guerra - Il Comitato d'Onore 2013: Orvieto-Bolsena, un territorio, un 
      Miracolo una storia 
      
      Attività 2011 
      
      Attività 2010 
      
      Da Napoleone all'unità d'Italia 
      DVD 
      
      Centro Studi Culturali e di 
      Storia Patria - Sede 
      
      Links 
      
      Comunicato Stampa Ministero 
      dell'interno 
      
      Nuove adesioni Comitato d'Onore 
      150°Unità Nazionale 
      
      Comitato d'Onore 150° Unità 
      Nazionale 
      
      Logo 150° Unità Nazionale 
      
      Adesione Comitato Ministro On. 
      Sandro Bondi 
      
      Mostre 2009 
      
      Attività editoriale 
      
      I nostri Tricolore 
      
      Università della Tuscia 
      
      La 
      fede nella storia 
      
      Giuseppe Garibaldi nel Viterbese 
      
      La storia per beneficenza |  |   Il Centro Studi Culturali e di Storia Patria di Orvieto si propone di 
		realizzare una serie di iniziative volte alla rievocazione del 150° 
		anniversario dell’Unità d’Italia, iniziative peraltro già messe in 
		pratica dallo scorso anno 2008 e da  quest’anno 2009 con la 
		realizzazione delle mostre storiche dal titolo “Il Risorgimento per 
		Immagini. Le battaglie per la libertà e le annessioni delle Marche e 
		dell’Umbria… I Cacciatori del Tevere nel Lazio”. Nel prossimo anno 
		(2010) seguiranno iniziative riguardanti la chiusura della cerniera tra 
		l’Italia del Nord e l’Italia del Sud attraverso l’azione sinergica e 
		complementare dell’Esercito di Popolo del Generale Garibaldi che 
		conquisterà il Regno delle Due Sicilie coadiuvato, nella parte finale, 
		dall’Esercito Regio di Vittorio Emanuele II, Re di Sardegna che si 
		incontreranno sul Volturno determinando la caduta di Gaeta. Nel 2011 
		commemoreremo la proclamazione del Regno d’Italia. E non ci fermeremo 
		qui, continueremo i nostri sforzi cercando di non tralasciare, negli 
		anni a seguire, la terza guerra per l’indipendenza, la battaglia di 
		Mentana, la proclamazione di “Roma Capitale”. Una dichiarazione 
		d’intenti molto ampia ed anche ambiziosa che si snoderà attraverso un 
		programma intenso, ricco di avvenimenti, coinvolgimenti istituzionali 
		cercando di non tralasciare alcun sistema comunicativo che si avvarrà di 
		ogni strumento onde perseguire gli scopi prefissati. Intendiamo 
		avvalerci della pubblicazione di nuove ricerche su fatti e relative 
		immagini, poesie, musiche popolari, inni e marce. Ci avvarremo della 
		collaborazione del Museo Nazionale della Campagna dell’Agro Romano per 
		la liberazione di Roma custode di cimeli unici relativi alla Carboneria 
		e delle testimonianze della campagna del 1867 culminata nella battaglia 
		di Mentana, delle Biblioteche presenti sul territorio, degli Archivi 
		Storici e di Stato, di altri Musei, della Guardia d’Onore Garibaldina 
		all’Ara-Ossario di Mentana custode dei resti mortali di oltre 300 caduti 
		al seguito del Generale Garibaldi tra cui sei dei Mille ed in particolar 
		modo della Delegazione per le province di Viterbo e Terni che già agisce 
		in collaborazione col Centro Studi Culturali e di Storia Patria di 
		Orvieto. Il raggio d’azione riguarderà principalmente le province di 
		Perugia, Terni, Viterbo e la bassa Toscana attraverso interventi che 
		saranno programmati in modo più dettagliato dopo la costituzione di un 
		Comitato d’Onore e di un Comitato Esecutivo composti da Autorità 
		Nazionali e Locali, illustri Personaggi, da studiosi e cultori della 
		materia. Particolari interventi saranno spesi sulle scuole affinché la 
		formazione dello Stato Italiano sia più chiara ai nostri giovani facendo 
		loro conoscere quanti patrioti e quanti martiri hanno versato il loro 
		sangue per il raggiungimento dell’Unità Nazionale. Avremmo intenzione di 
		programmare una serie di conferenze, seminari di studio, proiezioni di 
		documentari che costituiranno lampi di storia locale e nazionale nel 
		territorio umbro-laziale tra il 1848 ed il 1870. Questi sono i motivi 
		che ci spingono alla richiesta di collaborazione e sostegno verso tutti 
		coloro che avranno la voglia e la possibilità di imbarcarsi in questa 
		avventura che noi dell’Associazione consideriamo fondamentale ai fini 
		della formazione del cittadino di domani. Il Centro Studi Culturali e di 
		Storia Patria è a disposizione delle Autorità per illustrare con esperti 
		le tappe che hanno portato alla proclamazione dell’Unità d’Italia nel 
		1861.
 |